Prenotazione
Via Pontina 432 - 00128 - Roma 06.95216648

Prenotaun tavolo








    Il Gusto

    Lo si Schiaccia Dolcemente tra la Lingua e il Palato, lentamente Fresco e Delizioso comincia a fondersi. Molte cose che Stupiscono o Incantano si annunciano prima ancora di averle realmente Assaporate. È il silenzio che sta intorno ad una Poesia, è il Paesaggio che sta dietro un Vino, è il Profumo di un Piatto creato con Dedizione.
    Cose che prima ancora di essere lette dalla nostra mente, hanno già sedimentato un’impronta nei nostri Sensi.

    La cucina de il Casale de il Gusto è un luogo sacro dove il Gran Cibo viene lavorato con rispetto e amore per garantire un viaggio emozionante nei sapori. La pasticceria, il pane e la pasta sono sempre rigorosamente fatti in casa, richiamando la tradizione di una volta. La stagionalità delle materie prime detta i menu e le pietanze, che ci permettono di mantenere la prerogativa immancabile per un ristorante di qualità: la freschezza e la bontà.

    EventManager

    Tatiana Quattrociocche
    Il servizio è curato in ogni dettaglio sotto la sua guida attenta ed esperta; complici tre anni formativi nei migliori Ristoranti inglesi della città di Londra, il Casale del Gusto acquista un altro livello di servizio. Permettendo ai nostri clienti di respirare un’atmosfera diversa e unica nel suo genere, creata da chi ha la passione per la perfezione

     

    HeadChef

    Jò Caruso
    Jo Caruso nato a Caserta, anno 1975. ha studiato presso la scuola alberghiera di Aversa.
    Dopo le sue prime esperienze sulla penisola Sorrentina seguono significative esperienze all’estero, Montecarlo e a Nizza.
    Ritornando per un lungo periodo a Perugia dove ha lavorato e maturato esperienze sui più rinomati ristoranti del luogo come Osteria del Bartolo, Caffè di Perugia.
    Fino ad arrivare a Roma dove trova grande espressione e creatività presso Il Casale del Gusto.
    La sua cucina è ricercata, creativa rispettando la stagionalità dei prodotti e la continua ricerca delle materie prime, dove l’attaccamento alle sue tradizioni culinarie sono i punti fondamentali su cui costruisce, reinventa ed elabora i suoi piatti.